Studio Legale Liserre - Avvocato Giorgio Liserre

Lo Studio Legale LISERRE, nasce nel corso dell’anno 1997 dalla sinergia di un gruppo di professionisti coordinati dall'Avv. Giorgio LISERRE quale fondatore, che hanno inteso far confluire l’esperienza di ciascuno, singolarmente maturata nel tempo e la rispettiva struttura operativa, nell’ambito di un'unica realtà professionale che, anche avvalendosi della collaborazione di consulenti esterni alla struttura, consente di offrire alla propria clientela un’assistenza di carattere multidisciplinare seppur in modo prevalente nell’ambito del diritto penale.

Oggi lo Studio Legale LISERRE, attraverso le competenze dei professionisti che lo compongono, rappresenta un progetto associativo, seppur informale, a carattere plurisettoriale, in grado di garantire assistenza stragiudiziale e giudiziale anche in DIRITTO AGROALIMENTARE, con specifico riguardo alla  LEGISLAZIONE VITIVINICOLA

Specificatamente, in detto ambito si svolge:

  •        Attività di consulenza e assistenza, giudiziale e stragiudiziale, in materia di responsabilità da prodotto, per etichette e per pubblicità, tenendo conto della normativa, nazionale e comunitaria, applicabile.
  •        Attività di consulenza e assistenza, giudiziale e stragiudiziale, nei rapporti con Autorità di Controllo, ad ogni livello.
  •        Attività di consulenza e assistenza, giudiziale e stragiudiziale, in materia di responsabilità penale delle persone fisiche che rappresentano anche quelle giuridiche, predisponendo tutela amministrativa anche per queste ultime in base alla legge 231/01, in ossequio alle disposizioni normative vigenti e alle linee interpretative giurisprudenziali, in materia di reati alimentari.

News Giuridiche

lug5

05/07/2025

RC Professionale Avvocati, nuova convenzione CNF dal 1° giugno 2025

L'iniziativa risponde alle mutate esigenze

lug4

04/07/2025

Monopattini elettrici: targa obbligatoria, multe fino a 400 euro

Il Ministero Infrastrutture e Trasporti

lug4

04/07/2025

La trasparenza amministrativa nell’ordinamento italiano

Dal modello settoriale a quello sistemico.